La Real Fabbrica d'Armi di Torre Annunziata è stata la più grande fabbrica d'armi del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie. Fondata nel 1758 per volontà di Carlo di Borbone, nell'ambito del processo di ricerca dell'indipendenza dalle forniture militari straniere, fabbricava sia armi da fuoco, che armi bianche, e fungeva da centro di assemblaggio di parti provenienti da altri stabilimenti industriali. Dopo l'unificazione italiana, fu progressivamente declassata a Spolettificio.
La Real Fabbrica d'Armi di Torre Annunziata è stata la più grande fabbrica d'armi del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie. Fondata nel 1758 per volontà di Carlo di Borbone, nell'ambito del processo di ricerca dell'indipendenza dalle forniture militari straniere, fabbricava sia armi da fuoco, che armi bianche, e fungeva da centro di assemblaggio di parti provenienti da altri stabilimenti industriali. Dopo l'unificazione italiana, fu progressivamente declassata a Spolettificio.
Previous
Next
Anno 2017/2018
Spolettificio Real Fabbrica D’Armi
La sua storia risale al secolo XVII quando nel 1652 l’allora viceré di Napoli fece avviare su questo territorio la costruzione di una “fabbrica di polvere di cannone”. Successivamente la produzione diversificata di armi fece sì che la denominazione dell’Ente cambiasse in “Real Fabbrica d’Armi”. Durante i primi moti italiani la ristrutturazione portò lo stabilimento a produrre spolette e proiettili.
Anno 2018/2019
Villa Lebano
La dimora appartenuta a Giustiniano Lebano, che versa ormai in uno stato di abbandono, potrebbe essere la dimora degli spiriti. Ancora oggi si pensa che qui siano state praticate sedute spiritiche e arti magiche, sia perché riportato dai racconti popolari, sia perché sulla facciata principale è ben visibile il Sigillo di Salomone, a sei punte, erroneamente o correttamente, ritenuto in uso nelle arti magiche.
La dimora appartenuta a Giustiniano Lebano, che versa ormai in uno stato di abbandono, potrebbe essere la dimora degli spiriti. Ancora oggi si pensa che qui siano state praticate sedute spiritiche e arti magiche, sia perché riportato dai racconti popolari, sia perché sulla facciata principale è ben visibile il Sigillo di Salomone, a sei punte, erroneamente o correttamente, ritenuto in uso nelle arti magiche.
La dimora appartenuta a Giustiniano Lebano, che versa ormai in uno stato di abbandono, potrebbe essere la dimora degli spiriti. Ancora oggi si pensa che qui siano state praticate sedute spiritiche e arti magiche, sia perché riportato dai racconti popolari, sia perché sulla facciata principale è ben visibile il Sigillo di Salomone, a sei punte, erroneamente o correttamente, ritenuto in uso nelle arti magiche.
Previous
Next
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. -it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.