L’idea progettuale è dare visibilità specifica al complesso basilicale di Cimitile, conosciuto come uno dei più importanti esempi d’arte paleocristiana in Europa, ma in verità capace di coprire una stratificazione temporale che parte dal II secolo a.C. fino al XV sec., dal periodo pagano fino al tardo gotico. Il progetto multimediale vuole indagare, quale filo di Arianna, ipotizzando un logico percorso sulla corda del tempo, dalle tombe pagane alla decadenza della cittadella santa, quando in epoca rinascimentale la sede Vescovile fu trasferita a Nola.
L’idea progettuale è dare visibilità specifica al complesso basilicale di Cimitile, conosciuto come uno dei più importanti esempi d’arte paleocristiana in Europa, ma in verità capace di coprire una stratificazione temporale che parte dal II secolo a.C. fino al XV sec., dal periodo pagano fino al tardo gotico. Il progetto multimediale vuole indagare, quale filo di Arianna, ipotizzando un logico percorso sulla corda del tempo, dalle tombe pagane alla decadenza della cittadella santa, quando in epoca rinascimentale la sede Vescovile fu trasferita a Nola.
L’idea progettuale è dare visibilità specifica al complesso basilicale di Cimitile, conosciuto come uno dei più importanti esempi d’arte paleocristiana in Europa, ma in verità capace di coprire una stratificazione temporale che parte dal II secolo a.C. fino al XV sec., dal periodo pagano fino al tardo gotico. Il progetto multimediale vuole indagare, quale filo di Arianna, ipotizzando un logico percorso sulla corda del tempo, dalle tombe pagane alla decadenza della cittadella santa, quando in epoca rinascimentale la sede Vescovile fu trasferita a Nola.
L’idea progettuale è dare visibilità specifica al complesso basilicale di Cimitile, conosciuto come uno dei più importanti esempi d’arte paleocristiana in Europa, ma in verità capace di coprire una stratificazione temporale che parte dal II secolo a.C. fino al XV sec., dal periodo pagano fino al tardo gotico. Il progetto multimediale vuole indagare, quale filo di Arianna, ipotizzando un logico percorso sulla corda del tempo, dalle tombe pagane alla decadenza della cittadella santa, quando in epoca rinascimentale la sede Vescovile fu trasferita a Nola.
Previous
Next
Anno 2018/2019
Palazzo della Dogana
Il Palazzo della Dogana già esisteva nel medioevo. Francesco Marino II Caracciolo chiese a Cosimo Fanzago di Restaurarlo. L'architetto, forse memore dei palazzi visti a Roma, realizzo' una facciata divisa in due parti: in basso cinque robusti pilastri sostenevano cinque grandi arcate. queste arcate erano poi delimitate da un alto cornicione marcapiano. Si creavano così dei pennacchi molto decorativi,interrotti da piccoli rosoncini.In alto loculi e nicchie ad arco ospitavano statue di spoglio romane. C'era pure una bella statua di Marino I Caracciolo forse di Girolamo D'Auria, amico di Fanzago. In alto altre statue come il Pothos e una Niobide decoravano l'attico. Oggi la Dogana è in rovina, vittima degli egoismi privati e della miopia amministrativa.
Anno 2019/2020
La fontana di Bellerofonte
La Fontana di Bellerofonte è dedicata al mitico giovinetto che uccise la Chimra. Una splendida vasca in breccia irpina, sagomata nelle forme barocche, è sovrastata da una quinta scenografica, in marmo bardiglio e marmo chiaro, scandita da paraste, trabeazione e loculi. In passato questi vuoti ospitavano sculture che sono state rubate nel corso del tempo. Oggi la fontana appare comunque bella e maestosa con le due grandivolute ai fianchi, i decori floreali, le due copie di busti femminili di origine romana, i resti dei cartigli e i decori della parte superiore. Un gioiello del Barocco che si inserisce a buon diritto tra i capolavori fanzaghiani.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. -it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.