Affreschi della cripta della chiesa di San Marco dei Sabariani
Affreschi longobardi ritrovati nella Cripta di S.Marco ai Sabariani e l’area del centro storico di Benevento che li circonda. La chiesa di San Marco dei Sabariani era una chiesa medievale di Benevento, l’edificio occupava parte dell’attuale Piazza Sabariani e fu distrutto dal devastante terremoto del 1688. Nel 2007, nell’eseguire lavori di manutenzione della rete elettrica, fu rinvenuta in piazza Sabariani la cripta dell’antica chiesa contenente importanti affreschi di scuola beneventana di epoca longobarda. Attualmente, gli affreschi sono in uno stato di abbandono e a grave rischio di deterioramento, perderli irrimediabilmente sarebbe un grande danno per il patrimonio storico-artistico del territorio.
Affreschi longobardi ritrovati nella Cripta di S.Marco ai Sabariani e l’area del centro storico di Benevento che li circonda. La chiesa di San Marco dei Sabariani era una chiesa medievale di Benevento, l’edificio occupava parte dell’attuale Piazza Sabariani e fu distrutto dal devastante terremoto del 1688. Nel 2007, nell’eseguire lavori di manutenzione della rete elettrica, fu rinvenuta in piazza Sabariani la cripta dell’antica chiesa contenente importanti affreschi di scuola beneventana di epoca longobarda. Attualmente, gli affreschi sono in uno stato di abbandono e a grave rischio di deterioramento, perderli irrimediabilmente sarebbe un grande danno per il patrimonio storico-artistico del territorio.
Affreschi longobardi ritrovati nella Cripta di S.Marco ai Sabariani e l’area del centro storico di Benevento che li circonda. La chiesa di San Marco dei Sabariani era una chiesa medievale di Benevento, l’edificio occupava parte dell’attuale Piazza Sabariani e fu distrutto dal devastante terremoto del 1688. Nel 2007, nell’eseguire lavori di manutenzione della rete elettrica, fu rinvenuta in piazza Sabariani la cripta dell’antica chiesa contenente importanti affreschi di scuola beneventana di epoca longobarda. Attualmente, gli affreschi sono in uno stato di abbandono e a grave rischio di deterioramento, perderli irrimediabilmente sarebbe un grande danno per il patrimonio storico-artistico del territorio.
Affreschi longobardi ritrovati nella Cripta di S.Marco ai Sabariani e l’area del centro storico di Benevento che li circonda. La chiesa di San Marco dei Sabariani era una chiesa medievale di Benevento, l’edificio occupava parte dell’attuale Piazza Sabariani e fu distrutto dal devastante terremoto del 1688. Nel 2007, nell’eseguire lavori di manutenzione della rete elettrica, fu rinvenuta in piazza Sabariani la cripta dell’antica chiesa contenente importanti affreschi di scuola beneventana di epoca longobarda. Attualmente, gli affreschi sono in uno stato di abbandono e a grave rischio di deterioramento, perderli irrimediabilmente sarebbe un grande danno per il patrimonio storico-artistico del territorio.
Affreschi longobardi ritrovati nella Cripta di S.Marco ai Sabariani e l’area del centro storico di Benevento che li circonda. La chiesa di San Marco dei Sabariani era una chiesa medievale di Benevento, l’edificio occupava parte dell’attuale Piazza Sabariani e fu distrutto dal devastante terremoto del 1688. Nel 2007, nell’eseguire lavori di manutenzione della rete elettrica, fu rinvenuta in piazza Sabariani la cripta dell’antica chiesa contenente importanti affreschi di scuola beneventana di epoca longobarda. Attualmente, gli affreschi sono in uno stato di abbandono e a grave rischio di deterioramento, perderli irrimediabilmente sarebbe un grande danno per il patrimonio storico-artistico del territorio.
Affreschi longobardi ritrovati nella Cripta di S.Marco ai Sabariani e l’area del centro storico di Benevento che li circonda. La chiesa di San Marco dei Sabariani era una chiesa medievale di Benevento, l’edificio occupava parte dell’attuale Piazza Sabariani e fu distrutto dal devastante terremoto del 1688. Nel 2007, nell’eseguire lavori di manutenzione della rete elettrica, fu rinvenuta in piazza Sabariani la cripta dell’antica chiesa contenente importanti affreschi di scuola beneventana di epoca longobarda. Attualmente, gli affreschi sono in uno stato di abbandono e a grave rischio di deterioramento, perderli irrimediabilmente sarebbe un grande danno per il patrimonio storico-artistico del territorio.
Previous
Next
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. -it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.